Barbara Hammer
History of the World According to a Lesbian, 1988
N°36
History of the World According to a Lesbian è un documentario diretto da Barbara Hammer che offre una prospettiva unica sulla storia del mondo filtrata dagli occhi di una donna lesbica. Attraverso un viaggio dinamico nel tempo, il film esplora una serie di eventi storici, personaggi e lotte, tutti visti attraverso l'obiettivo dell'esperienza lesbica.
L'inizio del film presenta una contestualizzazione del concetto di lesbismo. Esplorandone le radici nelle antiche civiltà e analizzando la percezione e la comprensione delle relazioni e delle identità lesbiche in varie culture e epoche storiche, Hammer mette in evidenza le storie spesso trascurate delle donne lesbiche, collocandole in una linea di continuità attraverso il tempo e lo spazio. Attraverso un montaggio di filmati d'archivio e interviste a studiosi e attivisti, l’artista mette in luce come la comunità lesbica abbia sfidato le strutture eteronormative e i sistemi patriarcali, ripercorrendo un panorama storico ampio che va dalle caccia alle streghe del Medioevo alle rivolte di Stonewall del XX secolo.
Il film approfondisce inoltre l'identità lesbica in prospettiva intersezionale, attraverso la narrazione di storie di donne lesbiche afrodiscendenti, appartenenti a diverse classi sociali, lavoratrici e donne trans, mettendo in luce la natura complessa e multiforme dell'identità di tale comunità. A questi piani l’artista ne aggiunge anche uno personale, presentando le sue stesse esperienze di film maker e attivista lesbica, riflettendo sul proprio percorso di autoconsapevolezza e fornendo una prospettiva personale e intima.
History of the World According to a Lesbian non è insomma solo un documentario sul passato, ma anche un appello all'azione per il presente e il futuro. Rappresenta una potente testimonianza della resilienza, creatività e forza della comunità lesbica lungo la storia, con l'intento di ispirare gli spettatori a continuare la lotta per l'uguaglianza e la giustizia.
Barbara Hammer (Los Angeles, USA, 1939-2019) è stata una regista e attivista, figura di spicco del cinema sperimentale militante che, a partire dagli anni Settanta, ha affrontato tematiche legate alla sessualità, all’identità di genere e all'attivismo politico diventando una figura importante nel movimento LGBTQ+. Hammer è stata una voce sempre più influente del femminismo queer e una cronista dell'auto-emancipazione femminile negli Stati Uniti e in molti altri luoghi del mondo. Le sue opere sono state esposte in importanti mostre personali come Would You Like To Meet Your Neighbor? (Skulpturenmuseum, Marl, 2023), Women I Love (Ratio 3, San Francisco, 2022 e Frans Josefs Kai 3, Vienna, 2021), Tell me there is a lesbian forever (Company Gallery, New York, 2021), Sisters! (La Virreina Centre de la Imatge, Barcellona, 2020). A Barbara Hammer sono state dedicate retrospettive cinematografiche al MoMA di New York nel 2010, alla Tate Modern di Londra nel 2012 e le sue prime mostre personali alla galleria KOW di Berlino a partire dal 2011.