Disobedience Archive

(the zoetrope)

ENG
ITA

Simone Cangelosi

Una nobile rivoluzione: Ritratto di Marcella Di Folco, 2014

83’07’’ Color/sound

N°29

Una nobile rivoluzione: Ritratto di Marcella Di Folco nasce dall’incontro e dalla simile storia tra Simone Cangelosi e Marcella Di Folco, la prima persona transgender a ricoprire una carica pubblica al mondo. Il film è un documentario che ripercorre la vita di Marcella attraverso un montaggio che unisce immagini della sua vita pubblica e politica, raccontando la sua figura di donna monumentale, che ha vissuto molteplici vite.

L’opera inizia a Roma, città natale di Marcella, durante gli anni in cui lavorava al Piper, uno storico locale della capitale. In quegli anni Marcella inizia ad affermare la sua identità e a vivere una vita di libertà. Dopo essere stata notata da Federico Fellini, inizia la sua carriera cinematografica con il film Satyricon (Fellini, 1969). In questi anni non ha mai nascosto la sua omosessualità, ma il punto di svolta arriva al locale notturno Paradise in occasione dell’esibizione delle Carrousel de Paris, una compagnia di performer trans con cui Marcella stringe una forte amicizia. Questo rapporto le dà la sicurezza necessaria per iniziare il suo percorso di transizione e nel 1980 a Casablanca si sottopone all’intervento chirurgico. Tornata in Italia, si trasferisce a Bologna e si unisce al MIT (Movimento Identità Transessuale), prendendo parte alle proteste che portano all’approvazione della legge n.164 (del 14 aprile 1982, è stata la prima legge in Italia a introdurre la possibilità di cambiare sesso). Successivamente inizia a far parte del MIT come attivista e promotrice, fino a diventarne Presidente nel 1988. Marcella ha dato un nuovo impulso al Movimento e ha istituito un consultorio per l’identità di genere, il primo a essere gestito da persone transgender e che ancora oggi fa parte dei servizi ASL di Bologna.

Nel 1995 diventa Consigliera comunale di Bologna con il partito dei Verdi e qualche anno dopo, nel 1998, incontra Simone Cangelosi. “Non avrei mai immaginato che sarebbe diventata mia amica, né che sarebbe diventata un punto di riferimento per me”, racconta il regista, ma ciò che gli fu chiaro fin dal loro primo incontro era di trovarsi “di fronte a un personaggio storico”.

Simone Cangelosi (Italia, 1968) è un regista italiano. La sua ricerca si snoda intorno alle questioni di genere, sulle quali lavora avvalendosi di found footage d’archivio che monta insieme alle sue riprese. Tra i suoi film: Dalla testa ai piedi (2007), presentato alla Mostra Internazionale Nuovo Cinema di Pesaro e al Torino Gay&Lesbian Film Festival; Felliniana (2010, in co-regia con Luki Massa); Una Nobile Rivoluzione: Ritratto di Marcella di Folco (2014), presentato alla 32° edizione del Torino Film Festival nella sezione italiana.

Simone Cangelosi (Italy, 1968) is an Italian director. His research revolves around gender issues, using official archival found footage that he combines with his own reels. His films include: Dalla testa ai piedi (From Head to Toe, 2007), presented at the International New Cinema Exhibition in Pesaro and at the Turin Gay&Lesbian Film Festival; Felliniana (2010, co-directed with Luki Massa); Una Nobile Rivoluzione Ritratto di Marcella di Folco (A Noble Revolution: Portrait of Marcella di Folco, 2014), presented at the 32nd edition of the Turin Film Festival in the Italian section.